Rete d'Impresa

logo

Menu

  • Home
  • La rete d’Impresa
  • Le Imprese
  • News/Eventi
  • Amaseno
    • Amaseno
    • Valle dell’Amaseno
    • Edifici Religiosi
    • Musei
    • Natura ed Enogastronomia
    • Photo Gallery
    • Eventi
    • Mappa Interattiva
  • Mappa Interattiva
  • Come Arrivare
logo

Edifici Religiosi

You are here: Home / Edifici Religiosi
Condividi questa pagina
Chiesa dell’Annunziata

La Chiesa dell’Annunziata si trova nel centro abitato. A causa dei bombardamenti del 1944, la navata principale che fu realizzata nel1871, è stata interamente distrutta. Unica parte salvata: la cappella a sinistra, la piu’ antica della chiesa.                       L’architettura è gotico primitiva. All’interno della Chiesa è custodita un’antica statua lignea, policroma, che raffigura la Vergine seduta col Bambino in grembo, pare del XIII° secolo.

Chiesa dell’Annunziata

-
Chiesa di S. Maria delle Grazie

La chiesa di S. Maria delle Grazie, risale al XV° secolo. Nei primi dell’Ottocento, si consumo un delitto all’interno della Chiesa e a causa di ciò fu abbandonata per molti anni e lasciata all’incuria del tempo. La Chiesa si presenta in pianta rettangolare, con una struttura classico-rinascimentale. Fu rimaneggiata più volte: prima negli anni 1876-1883, a cura dell’abbate D. Luigi Silvestri, e poi a causa dei bombardamenti del 1944, costruita interamente in pietra calcarea rustica.

Chiesa di S. Maria delle Grazie

sec. XV
Chiesa di S. Pietro Apostolo

La chiesa di S. Pietro Apostolo, si trova nei pressi del castello. La sua data di fondazione non è nota, le prime testimonianze storiche, risalgono al XIV secolo, poiché citata in un documento testamentario del feudatario Riccardo dei Condi di Ceccano del 1315. Della struttura originale è rimasto il campanile, La chiesa è stata interamente ristrutturata nel 1749, anche se all’interno si possono osservare le originali forme gotiche nelle navate laterali. Fu fortemente danneggiata nel maggio del 1944 e grazie all’interessamento dell’Abbate D.Flaviano Santia con il contributo del Genio Civile, è stata ristrutturata.

Chiesa di S. Pietro Apostolo

sec. XIV
Chiesa di S. Rocco

La Chiesa di San Rocco, si trova fuori dal centro storico. Pare sia stata realizzata nel ‘600 per volontà popolare. La Chiesa è ad unica navata rettangolare e non presenta elementi architettonici o artistici di rilievo.

Chiesa di S. Rocco

sec. XVII
Chiesa di S. Sebastiano

La chiesa di S. Sebastiano si trova nel centro storico ed è la più piccola del centro urbano Le sue origini sono sconosciute, anche se fonti documentali del 1491 e del 1533 ne testimoniano la sua presenza.La chiesa a pianta rettangolare è di modeste dimensioni. La sua struttura attuale è dovuta al  restauro del 1888, a cura del canonico D. Cesare Corsi. Fonte: amasenoonline

Chiesa di S. Sebastiano

-
Collegiata di S. Maria Assunta

La Collegiata di Santa Maria Assunta, si trova nei pressi della porta di accesso detta appunto porta di « S. Maria ». Realizzata in pietra calcarea locale, ha una struttura gotico-primitiva. Fu costruita fra l’anno 1165 e il 1177, anno in cui, precisamente l’8 settembre, la chiesa fu consacrata da tre Vescovi e intitolata alla Beata Vergine Maria. Nella seconda metà del Settecento, come risulta dagli Atti Capitolari, alla chiesa fu aggiunta l’abside circolare e la sala capitolare con il corridoio esterno. Nel 1944 a causa del bombardamento, la facciata, le fiancate e le volte furono fortemente danneggiate. Grazie all’intervento della Sopraintendenza ai Monumenti del Lazio, i danni furono riparati. Il Campanile, con le sue bifore, cornici e mensole è coevo alla realizzazione della chiesa. La Collegiata di Santa Maria, come documentato dalle date di realizzazione, fu costruita prima di quella di Fossanova, pertanto è il primo esempio di architettura ogivale, diffuso in Italia da Cistercensi Francesi.

Collegiata di S. Maria Assunta

sec. XII
Santuario Madonna dell’Auricola

L’Auricola si trova sul colle omonimo a 270 mt sul livello del mare. Da qui si può ammirare la vallata sottostante. La sua prima realizzazione risale al  XIII° secolo. Negli scavi fatti per il restauro del 1897 si rinvenne un sigillo abbaziale. Lo storico Tomassetti, nel visionare i caratteri iconografici degli antichi affreschi rinvenuti nella chiesa, ritiene che sia stata fondata dai monaci benedettini del ramo cistercense. Dopo la riforma cattolica dei secolo XVI, l’abbazia,  per disposizione del Concilio di Trento, come molti monasteri, fu soppressa. Da documenti infatti di quel secolo, a partire dal 1585, si ricava che l’antica abbazia dell’Auricola è ridotta a semplice Beneficio di giuspatronato della Casa Colonna, affidato alle cure di un cappellano con l’obbligo di celebrarvi la Messa ogni domenica, a un reddito annuo di 100 ducati. L’anno 1801 poi la cappellania viene soppressa e le rendite dell’Auricola sono devolute al seminario di Ferentino per il mantenimento agli studi di 5 chierici, di cui uno di diritto del feudo di Amaseno. Nel 1893 l’Auricola con l’annessa proprietà veniva acquistata dagli Ecc.mi Vescovi, Mons. Diomede e Agapito Panici, i quali, volendo ridare ad essa l’antico lustro e decoro, l’affidarono  ai Padri Francescani Recolletti della Provincia […]

Santuario Madonna dell’Auricola

sec. XIII
  • Amaseno
  • Valle dell’Amaseno
  • Edifici Religiosi
  • Musei
  • Natura ed Enogastronomia
  • Photo Gallery
  • Eventi
  • Mappa Interattiva

Vivi Amaseno è una rete d’impresa, nata con l’intento di promuovere, migliorare e valorizzare la realtà commerciale territoriale e con essa il settore turistico-culturale, in una ottica di crescita economica e sociale dell’intero comprensorio.

Via Marconi, 10 – 03021 Amaseno (FR)
P.I./C.F.: 02984330601
info@viviamaseno.it

LINK UTILI

www.regione.lazio.it
www.comune.amaseno.fr.it
www.amasenoonline.com

PHOTOGALLERY

Si ringrazia Fabio Marzi per le foto del sito

  • Home
  • La rete d’Impresa
  • Le Imprese
  • News/Eventi
  • Amaseno
  • Mappa Interattiva
  • Come Arrivare

© 2018 Copyright ViviAMASENO. All rights reserved. Designed by Archimedia181

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetta Leggi di più