Amaseno Estate

Amaseno Estate è una manifestazione che si tiene in occasioni delle feste patronali di San Lorenzo Martire  durante il mese di Agosto.

Tra le tante iniziative in questi anni si sono tenute una serie di serate musicali e  cabaret con  la partecipazione di grandi artisti quali PFM, Stadio, Orchestra di Piazza Vittorio, New Trolls, Beppe Barra, Dado, Giandomenico Anellino, Capuano,  Blue Stuff, Roberto Ciotti, Le Orme,  Mietta, Pablo e Pedro, Mattioli, Eugenio Bennato, MBL, Edoardo Vianello, RossoAntico,Cheryl Porter, Martufello, Orchestraccia e, negli anni passati, Venditti, Nomadi e tanti altri.

Non manca la serata con l’Amaseno Harmony Show Band, banda musicale di interesse comunale che è diventata una delle formazioni più importanti per il suo genere in Italia e all’estero.

Negli stessi giorni si tiene “Gente Nostra Sapori Lasciati” con la passeggiata enogastronomica nei vicoli del centro storico che fa rivivere i sapori e i profumi di un tempo con i piatti tradizionali della cultura amasenese.

A chiusura di Amaseno Estate, dopo la processione serale di San Rocco con la quale terminano le feste patronali, il grande spettacolo pirotecnico che saluta le migliaia di persone sempre presenti per l’occasione.

Il Presepe di Amaseno

Lo spirito del Natale tra arte e tradizione

Come in tutte le parrocchie e chiese del mondo, a maggior ragione qui in Italia dove il presepe ha avuto i suoi natali, ogni anno alla ricorrenza del Santo Natale, anche ad Amaseno venivano allestiti dei presepi senza troppe pretese, alla buona, con gusto semplice e un po’ “contadino” come era lo stile della nostra gente di campagna. Tutto questo fino a quando un gruppo di giovani, che già animava le parrocchie di Amaseno con il canto, la musica e le varie attività liturgiche, non decise di dare maggior risalto e importanza a questa rappresentazione, a renderla più sentita e partecipata da tutti.    
Venne scelto come sito una chiesa, non molto popolata durante l’anno, non una parrocchia, ma allo stesso tempo centrale, a metà strada tra le due chiese parrocchiali di S. Pietro e di S. Maria : la Madonna dell’Annunziata, che nel corso degli anni si verificherà essere stata un scelta eccellente.
Dunque, dal 1985 la chiesa divenne la sede ormai stabile dell’allestimento di questa rappresentazione che segue i canoni tradizionali utilizzando materiali semplici e ricostruzioni di paesaggi locali che la collocano nella più classica delle tradizioni: il presepe napoletano.  

IL GRUPPO

Allo scopo di valorizzare le festività natalizie un gruppo di ragazzi, “I Ragazzi del presepio”, dal lontano 1985 si impegna ogni anno per la realizzazione di un presepe artistico. Di volta in volta il presepe viene costruito ex novo.
Grazie all’esperienza accumulata nel corso degli anni, vi è stata una evoluzione che ha permesso di portare dei miglioramenti dalla prima all’ultima rappresentazione. Le statue, realizzate artigianalmente, vengono poste all’interno di scenari che quasi sempre sono ispirati a scorci caratteristici o a scene tipiche del nostro paese. I lavori prendono il via dai primi giorni di novembre; L’opera viene allestita nella locale chiesa dell’Annunziata, per tutta la durata delle festività natalizie. Tutto questo viene realizzato volontariamente e per fini esclusivamente socio-culturali, nel pieno rispetto delle tradizioni. La ricompensa più grande, per i ragazzi, è di vedere apprezzata l’opera per cui si è tanto lavorato.

(Foto e testi estrapolati dal sito amapresepe)

Gente Nostra Sapori Lasciati

“Gente Nostra Sapori Lasciati” è una delle  manifestazioni più  importanti e tradizionali per Amaseno.

Un appuntamento che  oramai da anni, oltre ad  unire la  tradizione e  la cultura,   è diventato il momento  di  incontro e di scambio con gli emigranti che da Amaseno  sono partiti per tutto il mondo e che tornano  nella loro città natale.

La manifestazione si articola  in più giornate, la prima dedicata prettamente agli emigranti  con una serata  con spettacolo musicale tutto per loro   dove l’amministrazione comunale  incontra  gli emigranti i quali diventano protagonisti  raccontando le loro storie  al fine di trasmettere alle nuove generazioni lo spirito e i sacrifici che hanno dovuto affrontare nella migrazione verso nuovi paesi, racconti che spesso contengono la vera cultura popolare di un tempo che viene così  riscoperta.

Nella stessa serata tutti gli emigranti, gente nostra, presenti vengono omaggiati con un dona da parte della comunità di Amaseno.

Il giorno successivo nelle ore serali,   inizia  la meravigliosa passeggiata  enogastronomica dei sapori lasciati per le vie del suggestivo centro storico  alla riscoperta degli antichi  luoghi lasciati dagli emigranti con l’intrattenimento travolgente e a volte improvviso da parte di artisti di strada , musiche di vecchio folklore e spettacoli in tema.  Le performances  di questi  artisti coinvolgono e contagiano ogni anno i numerosi partecipanti che ritrovano i suoni, i colori, i sapori  e le atmosfere dei tempi passati negli  oltre 14 punti di degustazione  dei prodotti tipici di cui la valle dell’Amaseno è ricca quali mozzarelle e formaggi di bufala e degli antichi piatti, ossia dei sapori lasciati, della cucina povera popolare.

La manifestazione si tiene nei giorni tra il 10 e il 14 Agosto. 

Festa Agricoltura "I Love Bufala"

La Festa dell’Agricoltura “I Love Bufala”  si tiene ogni anno nell’ultimo week end di luglio.

La manifestazione, organizzata e a cura dell’ Associazione “I Love Bufala”, è dedicata al prodotto principe della Valle dell’Amaseno e a tutti i prodotti tipici derivati dalla bufala: latte, mozzarella, ricotta, formaggi e carne di bufalo tenerissima.

Durante la manifestazione si possono visitare i caseifici e allevamenti di zona per conoscere le fasi della lavorazione di questi prodotti e degustare le bontà casearie direttamente nei luoghi dove vengono realizzate.

Nello stand curato dal comitato  è possibile deliziare il palato con numerosi piatti a base di prodotti della filiera bufalina.

Nell’ambito della kermesse tanti spettacoli e intrattenimento per tutti.

 

Fonte: www.comune.amaseno.fr.it